Anno scolastico 2020/2021
Oggetto: Organigrammi tutela per la salute e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il presente provvedimento con valore di informativa ai sensi dell’art. 36, c.1, lett. C) e lett. D) del D.Lgs. 81/2008 rappresenta la tabella aggiornata riepilogativa delle figure facenti parte gli organigrammi in oggetto.
Datore di Lavoro Prof.ssa Marisa ZANON
Responsabile servizio prevenzione protezione Mauro BARALDI
Rappresentante lavoratori sicurezza Adolfina DE MARCO
PREPOSTI
Designazione effettuata ai sensi dell’’articolo 2 comma 1 lettera e) del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81.
SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE
Scuola Collodi Caon Cristina, Berusca Osti ATA Vanin Monica
Scuola GPI Bonora Katia, Masciovecchio Michela, ATA Chinellato Elisa
Scuola Grimani Adolfina De Marco, Maggio Teresa, ATA Besazza Antonella
Scuola Visintini Pavan Chiara, Buranello Stefania, ATA Puglia Paola
Scuola Einaudi Gabrieli Francesca, Fiorin Mauro ATA Girotto Katiuscia
La designazione avviene ai sensi degli artt. 31, 32, 33 del D.lgs. n. 81/08. Il D. Lgs. n. 81 del 2008, all’art. 2, definisce il servizio di prevenzione e protezione dai rischi “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori”. E la stessa prevenzione è definita “il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno”. L’art. 32, c. 1 del D.lgs. 81/08, stabilisce che capacità e requisiti dell’ASPP “devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative”. In particolare, l’art. 33 del decreto, stabilisce i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali, pertanto coadiuveranno il Responsabile del Servizio (RSPP) nel provvedere:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;
f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36, sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 45 e 46; sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente; sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.
DESIGNATI SQUADRE DI GESTIONE dell’EMERGENZA
PRINCIPALI COMPITI DELL’ ADDETTO ALL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI
In caso di emergenza
- Portarsi rapidamente sul luogo dell’emergenza segnalando tempestivamente (sistema porta a porta) lo stato di pericolo alle persone presenti nei locali ubicati nelle vicinanze della fonte di pericolo;
- Prestare il primo soccorso agli infortunati; .
- Mettere in azione gli estintori in caso di incendio;
- Segnalare o far segnalare l’emergenza (se necessario) con il sistema di allarme;
- Allertare i Vigili del Fuoco (115) e/o Pronto Soccorso (118);
- Controllare (dopo essersi disposti in punti strategici per il controllo della evacuazione) che il personale attui l’evacuazione nel rispetto di quanto stabilito dal piano di emergenza;
- Ispezionare, se le condizioni ambientali lo consentono, i locali di piano (raggiungendo p. es. i locali tecnici defilati, i servizi igienici, ecc. oppure eventuali prestatori d’opera occasionali) prima di abbandonare la sezione di edificio o locale di propria competenza, controllando che l’area sia stata interamente evacuata, chiudendo le porte lasciate aperte;
- Disattivare gli impianti, in particolare i quadri elettrici;
- Coadiuvare il responsabile dell’area di raccolta nella verifica delle presenze nel punto esterno di raccolta.
Inoltre l’addetto all’attuazione delle misure di prevenzione incendi collabora all’attività di sorveglianza quotidiana degli impianti e attrezzature antincendi.
Ai sensi dell’articolo 43, comma 3 del Codice i lavoratori incaricati della gestione dell’emergenza non possono rifiutare l’incarico, salvo giustificato motivo.
1. SQUADRE DI PRIMO SOCCORSO
SCUOLA DELL’INFANZIA COLLODI |
OSTI VERUSKA |
CAON CRISTINA |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
VANIN MONICA |
MERELLI ROBERTA |
SCUOLA DELL’INFANZIA GIOVANNI PAOLO I |
AMBROSI MARIACRISTINA |
BONORA KATIA |
FOFFANO MICHELA |
FONTANELLA ANNA |
SAREGO CRISTINA |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
CHINELLATO ELISA |
FOTI ERIKA |
SCUOLA PRIMARIA F. GRIMANI |
COGNOLATO CINZIA |
BONO LEONARDA |
SUSCA ANNARITA |
GIACOMEL FRANCESCA |
MULASSANO MARIELLA |
VANIN MARIKA |
ZOHAR DI KARSTENEGG ROSSELLA |
PERSONALE ATA |
BESAZZA ANTONELLA |
NOTARISTEFANO LORENZA |
BARBARO ANNALISA |
SCUOLA PRIMARIA M. L. VISINTINI |
BENETTA MANUELA |
BROCCA KETTY |
CECCHINELLO ALESSANDRA |
MICHIELI PAOLA |
MASCHIETTO ROBERTA |
SCEICHIAN GIANNA |
TRUNCELLITO CARMELA |
TRUNCELLITO MARIA |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
CATTARIN ANTONELLA |
PUGLIA PAOLA |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EINAUDI |
BARZAZI FRANCESCA |
GABRIELLI FRANCESCA |
DANESIN MARTINA |
FIORIN MAURO |
GHEZZO RAFFAELA |
CAVALERI ELEONORE |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
BEVILACQUA BIANCA |
BOLDRIN NICOLETTA |
2. SQUADRE PREVENZIONE INCENDI
Addetti alle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio e comunque, di gestione dell’emergenza
SCUOLA DELL’INFANZIA COLLODI |
CAON CRISTINA |
TUDISCO SABRINA |
ATA COLLABORATORE SCOLASTICO |
VANIN MONICA |
MERELLI ROBERTA |
SCUOLA DELL’INFANZIA GIOVANNI PAOLO I |
FOFFANO MICHELA |
MASCIOVECCHIO MICHELA |
BISON MICHELA |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
CHINELLATO ELISA |
FANFANI ELISA |
SCUOLA PRIMARIA F. GRIMANI |
ALONGI STEFANIA |
BOVO ANTONELLA |
COGNOLATO CINZIA |
DE MARCO ADOLFINA |
RASPATI FLAVIA |
VANIN MARIKA |
ZOCCO GIOVANNA |
PERSONALE ATA |
BESAZZA ANTONELLA |
BARBARO ANNALISA |
CARLIN LUCIA |
VIANELLO KATIA |
SCUOLA PRIMARIA M. L. VISINTINI |
BURANELLO STEFANIA |
CABIANCA MICHELA |
OTTOLI M. GIOVANNA |
INTERLIGGI CONCETTA |
PAVAN CHIARA |
SCEICHIAN GIANNA |
TRUNCELLITO CARMELA |
TRUNCELLITO MARIA |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
PUGLIA PAOLA |
MANZI MARIANNA |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EINAUDI |
CIAN SEREN ROSELLA |
CORSO FRANCESCO |
GNUTTI M. TERESA LORELLA |
CORTELLAZZI M.RITA |
ROSATO PAOLO |
SCAPIN MARGHERITA |
MANGANARO PAOLA |
ATA COLLABORATORI SCOLASTICI |
BEVILACQUA BIANCA |
GIROTTO KATIUSCIA |
3. ADDETTI ALL’ EVACUAZIONE
ADETTI ALL’EVACUAZIONE DEGLI STUDENTI DALLE AULE DIDATTICHE E/O LABORATORI IN CASO DI EMERGENZA E ABBANDONO RAPIDO DELL’EDIFICIO
IN TUTTI I PLESSI DELL’ISTITUTO |
PERSONALE IN ORARIO CURRICOLARE IN SERVIZIO |
ADETTI ALL’EVACUAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DALLE AULE DIDATTICHE E/O LABORATORI IN CASO DI EMERGENZA E ABBANDONO RAPIDO DELL’EDIFICIO
IN TUTTI I PLESSI DELL’ISTITUTO |
PERSONALE DOCENTE DI SOSTEGNO IN ORARIO DI SERVIZIO – ACCUDIENTI IN ORARIO DI SERVIZI |
ADETTI AL CONTROLLO GENERALE DELL’AVVENUTO ABBANDONO DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI DA PARTE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA
IN TUTTI I PLESSI DELL’ISTITUTO |
PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO IN SERVIZIO |
Il Dirigente Scolastico Marisa Zanon
(documento digitalmente firmato ai sensi D. Lgs 82/2005 e s.m.i.)
Attività a.s. 2018/2019