“Premio Giuria Senior” – Mente Locale Young 2025 Scuola secondaria di I grado “L Einaudi”
Si è lieti ed orgogliosi di comunicare che un gruppo di studenti della scuola secondaria di I grado “L. Einaudi” del nostro istituto, partecipanti al Laboratorio cinema 2023, è risultato vincitore del Premio Giuria Senior del valore di € 1.000, per aver partecipato al Mente Locale Young 2025 – le scuole italiane raccontano il territorio” con il cortometraggio “POCKET CINEMA: COME COSTRUIAMO UNA NAVE?” - 10’53’’ – 2023
Il gruppo di alunni, guidati sapientemente dalla prof.ssa Valeria Cozzarini coadiuvata dalla prof.ssa Laura Bettio, hanno realizzato un cortometraggio premiato dalla Giuria Senior con la seguente motivazione:
“Premiamo Pocket cinema perché ci ha regalato viaggio inedito ed originale attraverso il territorio di Porto Marghera […]. Pocket cinema ha una scrittura sincera e mai artefatta; […] dove l’entusiasmo e l’autenticità dei suoi giovani protagonisti ci hanno trasportato nelle atmosfere delle loro biografie, di viaggi, partenze e ritorni tra Turchia, Tunisia, Marocco, Nigeria e Mar Nero. L’utilizzo di originali animazioni ha restituito alla Marghera-infrastruttura la verità più profonda ed invisibile di un racconto corale che unisce intere generazioni con ricordi forti e incancellabili. Un linguaggio visivo ibrido che
ci racconta anche di Porto Marghera come una città giardino da cui raggiungere Venezia (ormai città dell’immaginario globale) per poi ripartire per il mondo con le sue gondole.
Da un lato metafora del viaggio, dall’altro industria che dà lavoro ai genitori, la Marghera dei nostri studenti è anche porto che inquina. La nave promette orizzonti lontani e distanze da colmare, ma poi tradisce avvelenando le acque che solca: petrolio, plastica, fumo danneggiano il mare e i suoi abitanti.
Tutto questo ci racconta questo film in cui nulla ci è parso casuale sia nella selezione del materiale girato che nella tessitura sonora viva fatta di sirene, clacson, motori, lamiere.
Ma c’è ancora un ultimo importante viaggio a chiudere il film, quello tra la Scuola e il Porto. Ad accompagnarlo una colonna sonora forse scontata e di facile impatto emotivo, ma la cui esecuzione dal vivo da parte dei ragazzi e ragazze di Marghera ci ha emozionato e ricordato che e Porto e Scuola sono due estremi di un territorio unico che si conferma ecosistema vivo di relazioni di cui i giovanissimi autori del film sono le promesse del suo futuro.”
Tratto dal sito: https://www.festivalmentelocale.it/vincitori-mente-locale-young-2025/